Laino Castello è un affascinante borgo della provincia di Cosenza. Il borgo vecchio è stato abbandonato dopo il terremoto del 1982. Rimane ben conservata la chiesta e ogni anno nel periodo natalizio si allestisce un affascinante presepe vivente.
Con la dicitura 'Laino Castello vecchio' si è soliti indicare quello che oggi resta dell'antico abitato posto sullo stesso colle (colle S. Teodoro) dove, secoli prima, si insediarono i Longobardi. Della fortezza e della relativa cinta muraria resta ben poco, ma il nucleo abitativo, abbandonato all'inizio degli anni '80 è ancora parzialmente in piedi.
Il borgo presenta ancora stradine ripide, resti di porte, torri e fortificazioni tipiche dell'impianto medievale. Oltre ai ruderi del castello, restano sul fianco del colle, a riprova dell'antichità del borgo, tutta una serie di grotte naturali utilizzate nel periodo bizantino dai monaci e più tardi adibite ad abitazioni civili.
Tra i luoghi di interesse sono da citare:
la Chiesa madre di San Teodoro, d'origine bizantina, in cui era custodito un trittico attribuito a Pietro Befulco e raffigurante la Madonna in trono con Bambino ed i santi Teodoro e Gerolamo (oggi custodito presso il museo diocesano di Cassano allo Ionio);
la Chiesa di Santa Maria delle Vergini (1700 circa);
i ruderi del castello longobardo, adibiti a cimitero in seguito all'editto di Saint Cloud del 1804.
Dopo anni di completo abbandono, è in corso un progetto per il recupero e il riutilizzo del vecchio borgo come “Borgo–Albergo”. A tale scopo, sono stati eseguiti e sono tuttora in corso diversi lavori di recupero e restauro.
Fonte: Wikipedia